Home
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner

Il progetto intitolato “L’effettività dei diritti alla luce della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo”, avviato nel 2009 grazie al finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, si inserisce nell’ambito delle iniziative e delle attività di ricerca del Dipartimento di diritto pubblico. La ricerca si propone di approfondire e monitorare il dibattito giuridico che si nutre ormai quotidianamente dell’apporto delle pronunce adottate dalla Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo, organo operante nell’ambito della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (Roma, 1950) di cui si celebrano quest’anno i primi sessanta anni di storia.

Il gruppo di lavoro è impegnato nella creazione, implementazione e aggiornamento di questo sito che presenta una selezione dei casi giurisprudenziali della Corte europea dei diritti dell’uomo, selezione che consente di verificare l’apporto dei giudici di Strasburgo all’interpretazione e alla ridefinizione di garanzie, clausole e istituti del diritto pubblico e del diritto privato italiano. Le aree tematiche (corrispondenti alle sezioni e alle sottosezioni) comprendono infatti profili di diritto internazionale (Enforcement delle decisioni della Corte di Strasburgo), di diritto pubblico e costituzionale (Diritti, Costituzione e CEDU, Diritti e argomentazione della Corte EDU), di diritto ecclesiastico e canonico (Libertà di pensiero, coscienza e religione), di diritto amministrativo (Proprietà privata), di diritto pubblico comparato (Lo straniero e la CEDU), di diritto privato (Situazioni giuridiche soggettive), di diritto penale (Principi e tutela penale), di procedura penale (Diritti sovranazionali e processo penale; Efficacia delle sentenze della Corte EDU e rimedi interni nel processo penale) e di diritto tributario (Fisco e diritti). In definitiva, il tratto distintivo di questa ricerca è il carattere interdisciplinare dell’analisi dei casi giurisprudenziali: il gruppo di lavoro comprende del resto docenti e collaboratori afferenti ai diversi settori scientifico-disciplinari dell’area giuspubblicistica e include altresì docenti e ricercatori afferenti al settore del diritto privato.

L’obiettivo della ricerca è quello di offrire una analisi delle decisioni della Corte europea sulle tematiche sopra richiamate, analisi che, partendo dall’approfondimento di un leading case, evidenzi le questioni teoriche principali che emergono, individui i precedenti e le eventuali ricadute nel diritto interno e selezioni i riferimenti bibliografici essenziali. Per ciascuna area tematica, il lettore può, seguendo i percorsi in cui si articola la sezione principale, muoversi all’interno del sito ed utilizzare diversi criteri di ricerca: autori e numero del ricorso, data della decisione, parametro convenzionale richiamato, parole chiave ecc. All’interno di ciascuna sezione (ed eventuale sottosezione) il lettore troverà una o più schede (a seconda del numero di sentenze Corte EDU identificabili come leading cases) contenenti la sintesi del fatto e della motivazione in diritto della pronuncia, parole chiave, riferimenti alla pregressa giurisprudenza della Corte EDU e dei giudici nazionali, sintetici riferimenti alla dottrina (italiana e straniera) sul tema di riferimento.

All’interno del sito (Articoli e saggi) sono inoltre pubblicati contributi che hanno la dimensione e la struttura di articoli, saggi monografici e commenti che propongono la rielaborazione e forniscono una o più chiavi di lettura dei filoni giurisprudenziali oggetto delle singole schede dedicate all’analisi dei casi selezionati.

Considerate le finalità dell’indagine sopra richiamate, i ricercatori riservano una particolare attenzione, ancorché non esclusiva, ai filoni giurisprudenziali che vedono protagonista l’Italia: in questo modo si potrà verificare, in particolare, l’impatto delle garanzie offerte dal sistema convenzionale sul livello di tutela dei diritti maturato in seno all’ordinamento italiano ed evidenziare come la questione interpretativa dei diritti e delle libertà individuali finisca talora per coinvolgere l’assetto e il funzionamento di alcuni organi costituzionali (sovranità del Parlamento e regime della “autodichia”) ovvero arrivare a mettere in discussione le radici “culturali” di una tradizione religiosa (presenza del crocifisso nelle aule scolastiche).

Per ciascuna area tematica i ricercatori presenteranno una sintetica scheda in inglese della sentenza della Corte EDU selezionata come leading case, al fine di rendere fruibile ad un pubblico più vasto i risultati della ricerca e di favorire lo sviluppo di un dibattito europeo attorno alle trasformazioni indotte dal sistema CEDU sulla base della comparazione tra gli effetti della giurisprudenza della Corte EDU sull’evoluzione dei sistemi giuridici di common law e le vicende interpretative che coinvolgono i sistemi giuridici afferenti alla tradizione del diritto continentale.

La ricerca non si limita ad approfondire i risvolti e le problematiche del consolidamento in Europa della cultura dei diritti: all’interno della sezione “Globalizzazione e diritti” i ricercatori intendono infatti approfondire la circolazione dei modelli argomentativi elaborati dalla Corte EDU all’interno degli altri due sistemi di tutela internazionale “regionale” dei diritti umani i quali ruotano attorno alla Corte Interamericana dei diritti umani, operante nel quadro della Convenzione americana dei diritti umani (Patto di San José di Costa Rica del 1969) entrata in vigore nel 1978, ed alla Corte africana dei diritti dell’uomo e dei popoli, operante dal 2004 all’interno del sistema africano di protezione dei diritti umani descritto dalla Carta africana dei diritti dell’uomo e dei popoli, in vigore dal 1986.

Perugia, 23 marzo 2010


Il coordinatore e responsabile scientifico della ricerca
Prof.ssa Luisa Cassetti
Ordinario di Diritto costituzionale
-Facoltà di Giurisprudenza-
Università degli studi di Perugia
 

Ricerche

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner

Notizie flash

A.Ruggeri, Sei tesi in tema di...

Sei tesi in tema di diritti fondamentali e della loro tutela attraverso il “dialogo” tra Corti europee e Corti nazionali
[Leggi Tutto]

 
Intervista a Luisa Cassetti e Angela Di Stasi sul loro libro "Diritti e giurisprudenza. La Corte interamericana dei diritti umani e la Corte europea di Strasburgo" (Jovene Editore)

Audio integrale

Se non riesci ad ascoltare l'intervista, clicca qui

Chi è online

 7 visitatori online

Valid XHTML 1.0 Transitional CSS ist valide!