L.Cassetti e S.Vannuccini, Il diritto al rispetto dell’integrità fisica e psichica dei minori di età in condizioni di “particolare vulnerabilità (artt.3 e8 Cedu)
Contributo tratto da: CEDU E ORDINAMENTO ITALIANO
Contributo tratto da: CEDU E ORDINAMENTO ITALIANO
PREMESSA
L’importanza di una ricerca sul livello di (effettiva) protezione (interna e sovranazionale) dei diritti e degli interessi dei minori è testimoniata dalla consistente produzione normativa che si è sviluppata nel nostro ordinamento, in particolare negli ultimi dieci anni sulla scia dell’istituzione dell’Autorità garante dell’infanzia e dell’adolescenza (con le sue ramificazioni a livello regionale, v.L.112/2011) e dell’adesione a importanti Convenzioni internazionali volte a prevenire e combattere la vulnerabilità dei minori rispetto agli episodi di violenza e abuso (L. 1 ottobre 2012, n. 172, Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l’abuso sessuale, fatta a Lanzarote il 25 ottobre 2007), nonché rispetto ai ricorrenti episodi di violenza familiare e di genere L. 27 giugno 2013, n. 77 Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, fatta a Istanbul l’11 maggio 2011).
Silvia Angeletti
I MINORI TRA DIRITTO E RELIGIONE
Libertà religiosa, best interests, educazione
È sempre possibile coniugare il rispetto delle convinzioni religiose dei genitori con l’esercizio dei diritti del minore e lo sviluppo delle sue capacità? [Leggi tutto]
Thematic factsheets (https://www.coe.int/en/web/execution/thematic-factsheets)
The Thematic Factsheets aim to present an overview of selected legislative and case-law developments in member States, following judgments and decisions of the European Court whose execution has been supervised and concluded by the Committee of Ministers. As the execution process in pending cases may evidence important progress, some factsheets may also include relevant pending cases.
Clicca qui per leggere le informazioni della scheda Italia
Click below to see the factsheet for Italy
Country Factsheet (https://www.coe.int/en/web/execution/country-factsheets)
Proprio settant’anni fa, il 5 maggio 1949, si concretizzava l’idea di Winston Churchill, esplicitata tre anni prima – all’indomani del vittorioso esito del conflitto contro la tirannia nazista – di “costruire una sorta di Stati Uniti d’Europa”, al fine di mettere al sicuro quei valori di libertà e democrazia che storicamente avevano fatto dell’Europa un unicum nella valorizzazione dei diritti e delle potenzialità dell’individuo. In quella data, l’Italia – insieme ai rappresentanti di altri nove Paesi (Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Regno Unito e Svezia) – firmava il Trattato di Londra, che istituiva il Consiglio d’Europa, con l’obiettivo di favorire un’unione sempre più stretta tra gli Stati membri e “tutelare e promuovere gli ideali e i principi” fondanti lo stato di diritto e la democrazia, primo passo di un articolato percorso che generò successivamente la Convenzione europea per i diritti dell’uomo, sottoscritta il 4 novembre 1950 a Roma, la quale a sua volta generò la Corte europea dei diritti dell’uomo, braccio secolare dell’interpretazione, in continua evoluzione, dei diritti e delle libertà fondamentali.
Oggi, gli Stati membri del Consiglio d’Europa sono 47 e rappresentano circa 820 milioni di cittadini, ai quali si aggiungono, come membri osservatori, Canada, Giappone, Israele, Messico, Santa Sede e Stati Uniti. [LEGGI TUTTO]
Sezioni Generali / General Sections
The Enforcement of ECtHR Decisions
Rights, Constitution and ECHR
Rights and Legal Reasoning of the ECtHR
Foreign Nationals and ECHR
Property
Freedom of Thought, Conscience and Religion
Freedom of Expression
Civil Rights and Obligations
Criminal law Protection
Criminal Procedure and supra-national Rights
Administrative due Process
Taxes and Rights
Globalization and Human Rights
Eventi | Events / News / Vita privata e familiare | Private and family life
10 Febbraio 2025
Info Generali / General Info
"Si fermi il brutale attacco di Erdogan al popolo curdo": l'appello di docenti, studenti e personale delle Università del Rojava e di Kobane (14.10.2019)
Si segnala l'appello di docenti, studenti e personale delle Università del Rojava e di Kobane, contro il brutale attacco di Erdogan e del suo governo ai popoli liberi del Rojava e della Siria del Nord.
Chiunque voglia comunicare la propria adesione può scrivere a: appellouniversitarojavakobane@gmail.com
Audio integrale
Se non riesci ad ascoltare l’intervista, clicca qui
—-
Copenhagen Declaration The High Level Conference meeting in Copenhagen on 12 and 13 April 2018 at the initiative of the Danish Chairmanship of the Committee of Ministers of the Council of Europe (“the Conference”)... Read more →