Situazioni giuridiche soggettive

Civil Rights and Obligations

La selezione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo vuole rispondere alla necessità di qualificare quali sono le situazioni giuridiche soggettive rilevanti nel sistema CEDU e l’ordine metodologico impiegato dalla Corte nella loro identificazione.
Si vuole realizzare una selezione casistica della giurisprudenza solo in alcuni settori che appaiono per la finalità indicata significativi, dove, cioè, sembra essere più eloquente il metodo di qualificazione delle situazioni giuridiche soggettive ad opera della Corte. Per questo è stata selezionata la giurisprudenza intorno all’art. 8 CEDU. La Corte ritrova nella lettera dell’art. 8 cit. un caleidoscopio di diritti, spesso posti tra loro anche in un possibile conflitto. Si pensi al diritto alla protezione alla privacy e quello a conoscere le proprie origini che nell’articolo citato rinvengono la stessa fonte.
Per la stessa ragione si è selezionata giurisprudenza intorno all’art. 1 del protocollo n. 1 CEDU, dove la nozione di diritto di proprietà assume i significati più diversi. Infine si è selezionata giurisprudenza intorno all’art. 6 CEDU, o meglio intorno alla qualificazione della nozione di “diritti ed obblighi di natura civile”. La scelta è stata dettata dalla necessità di verificare se la Corte europea dei diritti dell’uomo utilizzi lo stesso procedimento metodologico adoperato nella qualificazione delle situazioni giuridiche soggettive identificate come diritti fondamentali, anche nella determinazione delle situazioni giuridiche soggettive strumentali alla realizzazione, attraverso la garanzia dell’accesso all’azione innanzi alla Corte, proprio dei diritti riconosciuti dal Trattato.

In Evidenza:

“Le situazioni giuridiche soggettive nel sitema CEDU”

di Valentina Colcelli

Collana: Quaderni di Diritto e Processo a cura di Antonio Palazzo
Edizioni: Istituto per gli Studi Economici e Giuridici “Gioacchino Scaduto” − Spin-off della Università degli Studi di Perugia – Via Margutta, 1/A – Roma: P.I. 08967801005 © 2010

The judgements gathered in this section are chosen with the aim of specifying the nature of the “individual legal positions” – rights and interests – relevant to the ECHR, and of establishing the methodological order adopted by the European Court of Human rights for their selection.

Therefore only some dispositions of the ECHR will be analysed, in particular Articles 8, 6 ECHR and Article 1, Prot. 1 ECHR, as these appear most suitable for the objectives of this research. Article 8 ECHR could be interpreted as a kaleidoscope of individual rights, which are, in some cases, in contraposition with each other (for example, the right to privacy and the right to know one’s own origins, both protected by the same article 8 ECHR).
Furthermore, the concept of property under article 1 prot. 1 ECHR is a good example of what the Court identifies as relevant interests, interpreting the objective will of the international legislator. Article 6 ECHR establishes the right of the individual to a fair trial.

The notions of civil rights and obligations safeguard the legal positions of individuals that are not only fundamental or subjective rights, but also interests. The analysis of the notion of civil rights and obligations demonstrates that the Court of ECHR has elaborated a broad definition of the term, one that is not only identifiable with the notion of “subjective rights”.

Elenco sottosezioni / Subsections list

Situazioni giuridiche soggettive
Civil Rights and Obligations



    CASE OF LOCASCIA AND OTHERS V. ITALY

    Autore dell’articolo
    ALFREDO RIZZO

    Abstract

    Con la recente sentenza Locascia et alteri c. Italia la Corte europea dei diritti dell’uomo aggiunge un ulteriore tassello alla giurisprudenza che si è interessata dei gravi episodi di inquinamento che si sono verificati negli ultimi decenni soprattutto nell’Italia meridionale. Rispetto ad altri casi precedenti, la Corte ha esaminato e accolto la tesi della violazione dell’art. 8 CEDU (vita privata e familiare) rilevando in tal caso non solo la situazione di degrado ambientale in sé considerata, ma anche la sostanziale assenza di interventi concreti da parte delle autorità locali al fine di contenere gli effetti delle emissioni nocive derivanti dalla mancata raccolta dei rifiuti urbani nelle aree interessate. Tali interventi, infatti, hanno costretto la cittadinanza e le persone a ridurre in modo consistente l’esercizio delle proprie libertà costituzionalmente e internazionalmente garantite. In una condizione di grave esposizione a pericolo per la salute, tali interventi rappresentano un ulteriore elemento che fa emergere la lesione del bene tutelato all’art. 8 CEDU. Alla luce di tali elementi, la Corte ha constatato l’impossibilità da parte sua di attingere al criterio secondo cui la compressione di una libertà tutelata dalla Convenzione può essere valutata alla luce delle esigenze della “società nel suo complesso”, ciò che avrebbe potuto eventualmente consentirle di raggiungere una conclusione differente rispetto a quella contenuta nella sentenza in esame.

    TONELLI L.M. – LA SENTENZA DEL 24 MARZO 2021 DEL BUNDESVERFASSUNGSGERICHT SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO E LA RIFORMA DELL’ART. 9 COST. IN ITALIA: PROFILI DI CONVERGENZA TRA L’ORDINAMENTO COSTITUZIONALE TEDESCO E QUELLO ITALIANO

    Autore dell’articolo/Author
    Luca Maria Tonelli

    Abstract

    SOMMARIO: 1. Il caso Neubauer et alii c. Germania. – 2. La riforma dell’art. 9 Cost., la costituzionalizzazione dell’«interesse delle future generazioni» e i profili di convergenza con l’ordinamento tedesco. – 3. Conclusioni.Alcuni gruppi di attivisti ambientali e giovani tedeschi, insieme ad un gruppo di cittadini del Nepal e del Bangladesh, hanno presentato – nel 2020 – un ricorso diretto (Verfassungsbeschwerde1) al Tribunale costituzionale federale tedesco avverso alcune disposizioni della Legge federale sul cambiamento climatico del 12 dicembre 2019 (Bundes-Klimaschutzgesetz – KSG), lamentando che le previsioni ivi contenute fossero eccessivamente inadeguate a scongiurare gli effetti più disastrosi dell’attuale crisi climatica e ledessero – quindi – il godimento dei diritti e delle libertà fondamentali riconosciuti e garantiti dalla Legge Fondamentale di Bonn, quali il diritto alla vita e alla integrità fisica, alla proprietà, il diritto a un “futuro rispettoso della dignità umana” e il diritto a uno “standard minimo di vita ecologico”, quest’ultimi due derivati dal combinato disposto dell’art. 1, comma 1, primo periodo, e dell’art. 2, comma 2, primo periodo, del GG. […]

    LA MANNA M. – LA MINACCIA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO PER LE GENERAZIONI FUTURE: PROBLEMI E PROSPETTIVE

    Autore dell’articolo/Author
    Mariangela La Manna

    Abstract

    Il problema della tutela degli interessi e dei diritti delle generazioni future, ossia tanto delle giovani generazioni, titolari di diritti, ma non ancora formalmente capaci di esercitarli, quanto di quelle non ancora esistenti e, pertanto, difficilmente inquadrabili secondo lo schema concettuale del diritto soggettivo, viene in rilievo nell’ambito di diverse branche dell’ordinamento internazionale. Il pensiero corre sicuramente alla tutela del patrimonio culturale (tanto materiale, quanto immateriale), che è intuitivamente suscettibile di subire pregiudizi tali da renderlo non fruibile per i futuri. Ancora più evidente è, però, il legame tra tutela dell’ambiente e salvaguardia delle generazioni future . È proprio in questo contesto, infatti, che si apprezza nitidamente la minaccia rappresentata dalla grave crisi climatica in atto per il benessere e finanche l’esistenza dei futuri. La speculazione più attenta ha da tempo messo in luce che la stessa possibilità delle generazioni future di esistere, cioè di esserci nel mondo, è messa in pericolo da modelli di produzione e consumo insostenibili, che contribuiscono ad assottigliare la fascia dell’ozono e ad inasprire l’effetto serra […]

    ANGELINI C. – IL RUOLO DELLA CATEGORIA GIURIDICA DI DIGNITÀ NELLA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI INTERGENERAZIONALI RELATIVAMENTE AL CONTESTO NATURALE

    Autore dell’articolo/Author
    Angelini Cristiana

    Abstract

    SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. La questione intertemporale nel diritto internazionale dell’ambiente: dalla Conferenza di Stoccolma all’Agenda 2020-2030. 2.1. Da Stoccolma alla Convenzione quadro sul cambiamento climatico: prime consapevolezze. – 2.2. Il concetto di sviluppo sostenibile: un mutamento di prospettiva. – 3. Il ruolo della giurisprudenza internazionale. 3.1 Il caso Portillo: nuove interpretazioni del diritto alla vita ed al rispetto della vita privata e familiare. – 3.2 Il caso Teitiota: il cambiamento climatico e l’obbligo di non refoulement. – 4. Difficoltà teoriche ed esigenze pratiche di riconoscimento di diritti in capo alle generazioni future. – 4.1. Il concetto giuridico di dignità come strumento per l’attribuzione di diritti in capo alle generazioni future. – 4.2. La dignità quale strumento di giustizia distributiva nei rapporti intra- ed intergenerazionali? – 5. Conclusioni.

    VANNUCCINI S. – Neurosviluppo e salute mentale dei minori di età in tempo di pandemia: risultati e prospettive del primo studio scientifico nazionale promosso dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza

    Abstract

    SOMMARIO: 1. Profili preliminari: il quadro teorico e metodologico della prima ricerca scientifica nazionale sul neurosviluppo e sulla salute mentale dei bambini e degli adolescenti ai tempi del COVID-19. – 2. Cosa è emerso: i principali risultati segnalati dalla ricerca. – 3. Cosa fare: le raccomandazioni operative dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza.

    The study of Pandemic, neurodevelopment and mental health of children and young people is the first national scientific research on neurodevelopment and mental health of minors at the time of COVID-19, promoted by the Authority for Children and Adolescents with the Higher Institute of Health and with the collaboration of the Ministry of Education. This paper takes stock of the results that emerged from the research, which provide a useful information base for orienting socio-health-educational policies both in terms of promoting rights, neurodevelopment and mental health, and in terms of preventing the onset of disorders in the psychic sphere of the child population and in support of frailties.

    Accessibility